Mistero Buffo è un'opera teatrale scritta e interpretata da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dario%20Fo">Dario Fo</a>, presentata per la prima volta nel 1969. L'opera si caratterizza per l'uso del grammelot, un linguaggio teatrale inventato da Fo che mescola suoni, dialetti e onomatopee, rendendo le storie comprensibili a un pubblico internazionale anche senza la piena comprensione delle parole.
L'opera è una rielaborazione e attualizzazione di testi sacri medievali, in particolare quelli relativi alla vita di Gesù e dei santi, visti attraverso la lente della cultura popolare e con una forte critica sociale. Fo attinge a fonti come i lazzi della Commedia dell'Arte e le rappresentazioni popolari sacre, rivisitando in chiave ironica e satirica episodi biblici e vite di santi, demistificando l'autorità ecclesiastica e denunciando le ingiustizie sociali.
Elementi chiave di Mistero Buffo:
Mistero Buffo è considerato un'opera fondamentale del teatro italiano del Novecento, sia per la sua originalità linguistica e stilistica, sia per la sua carica di denuncia sociale e per il suo valore di testimonianza della cultura popolare.